Teatro

Il Granteatrino è stato fondato nel 1983 con l'intento di promuovere, produrre, valorizzare e diffondere il teatro di figura in tutti gli ambiti della vita culturale e sociale. Dall'anno della sua fondazione è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali come Teatro di Figura di rilevanza nazionale.


Nel 1988 il Granteatrino ha inaugurato il suo originale spazio teatrale la Casa di Pulcinella, luogo di spettacolo e d’incontro, centro di cultura ludica, di scambi artistici e generazionali, di formazione e di promozione del pubblico.
Il Teatro Casa di Pulcinella risiede, grazie ad una convenzione pluriennale stipulata con l'Amministrazione Comunale di Bari, all'interno dello storico stadio barese denominato Arena della Vittoria, una antica struttura, completamente rinnovata dopo i Giochi del Mediterraneo 1997, ora dedicata ai grandi concerti, a manifestazioni sportive e culturali aperte alla città. La sala teatrale ha la capienza di 150 posti ed è facilmente accessibile a disabili e passeggini non avendo barriere architettoniche esternamente e internamente.

Il Teatro Casa di Pulcinella deve molto della sua identità agli incontri con illustratori, pittori, registi, scrittori, scenografi che hanno segnato profondamente l’evoluzione artistica della compagnia.
Molte delle scenografie realizzate su disegni di Emanuele Luzzati sono esposte in teatro, lo arredano e lo valorizzano. Si tratta di scenografie imponenti come i numerosi alberi che accolgono gli spettatori nel foyer, i molti uccelli che scendono dal soffitto, la coppia di carabinieri all’ingresso, i coloratissimi bambini, San Nicola e i suoi miracoli, e ovviamente Pulcinella in tutte le sue mirabolanti avventure.
E poi i Paladini di Francia al gran completo, la Gazza Ladra e così via. Emanuele Luzzati per il Granteatrino ha disegnato il logo e tutti i burattini, che ammontano attualmente a più di 200 esemplari, un patrimonio originale e prezioso, esposti in modo permanente nel Teatro e ancora utilizzati per gli spettacoli in repertorio. Il pubblico che assiste agli spettacoli ha la possibilità di visitare gratuitamente le opere in mostra.
La mostra offre al pubblico una visione organica, completa e di grande ricchezza espressiva dell’opera di Luzzati applicata all’arte dei burattini, un’arte preziosa e rara che affonda le sue radici nell’artigianato artistico per riportare all’attenzione degli spettatori la sapienza antica dei comici dell’Arte.
Un altro pezzo importante del nostro patrimonio è la baracca della Famiglia Ferrajolo di Molfetta che correva il rischio di essere abbandonata, e che abbiamo riportato a nuova vita facendola diventare il Teatrino delle meraviglie, già protagonista di innumerevoli progetti di promozione culturale. A partire dall’esperienza del capostipite Michelangelo Ferrajolo la famiglia d’arte, originaria di Salerno, trovò in Puglia negli anni ’50 del secolo scorso una feconda nuova giovinezza.

La Casa di Pulcinella è diventata così una vera e propria “casa museo” già inserita nei percorsi turistici e culturali della Puglia.
In ultimo ci pregiamo di aver ottenuto dal dipartimento del welfare il riconoscimento Puglia Loves Family, che è il marchio di attenzione e qualità promosso da Regione Puglia per identificare il network delle organizzazioni amiche delle famiglie.


Affitta il teatro 

Organizza i tuoi eventi all’interno degli spazi della Casa di Pulcinella

Se hai bisogno di spazi per i tuoi eventi, per l’organizzazione di un laboratorio, stage, spettacolo, saggio, meeting, evento aziendale o congresso, che tu sia un privato, un’azienda, una scuola o una compagnia teatrale potrai affittare il nostro teatro e portare in scena il tuo evento!
Il teatro si trova nella zona Fiera della città di Bari, in una location storica con un passato glorioso, l’ex Stadio della Vittoria ora Arena della Vittoria sede di numerosi uffici e palestre.

La sala del teatro conta 150 posti a sedere e non presenta barriere architettoniche per l’accesso ai disabili. Segnaliamo l’adeguamento delle toilette alle necessità di coloro che si trovano su una sedia a rotelle e un comodo parcheggio interno con guardiania.
Il palco, attrezzato con un impianto audio e luci professionale, misura 7x4 metri (scatola nera).
Il confortevole foyer atto ad accogliere il pubblico è dotato di una biglietteria.
Compresa nel servizio di affitto del teatro c’è sempre un tecnico che ti assisterà nell’allestimento della regia per il tuo spettacolo o per il tuo evento. E’ possibile richiedere l’utilizzo del materiale tecnico a disposizione della nostra struttura.

 

SPECIALE Compleanno per bambini!


Invita i tuoi amici a teatro per una festa di compleanno davvero speciale e diversa dal solito.
Nella suggestiva cornice della Casa di Pulcinella ti accoglieremo con uno spettacolo dedicato a te soltanto; sarai tu il vero protagonista della giornata.
_________________________________________________________________________

Il teatro può essere disponibile tutti i giorni, compatibilmente con le attività già programmate. Per verificare la disponibilità delle date e richiedere informazioni sulle modalità e sui costi potete contattare il nostro ufficio al numero +39 080 534 4660 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.