Chi Siamo

Paolo Comentale nasce a Bari nel 1956. Dopo essersi laureato con lode in Lettere moderne presso l’Università di Bari con una tesi in Storia del Teatro e dello spettacolo, nel 1976 promuove a Bari il primo corso per animatori teatrali presso il Centro Universitario Santa Teresa dei Maschi, lavorando a fianco del regista Giuseppe Tornatore e del musicista Roberto Ottaviano. Paolo incontra burattinai che hanno fatto la storia del teatro d’animazione in Italia come Otello Sarzi, pupari di chiara fama come Mimmo Cuticchio, illustratori e autori che hanno definito uno stile nuovo e inconfondibile nell’incontro con il mondo infantile. Parliamo di Emanuele Luzzati e Gianni Rodari, autentici Maestri della vita culturale non solo italiana. Con Emanuele Luzzati Paolo intreccerà un rapporto lungo, originale e intenso che iniziato nel novembre del 1983 terminerà solamente con la scomparsa dello scenografo genovese avvenuta nel gennaio del 2007.

Sono esperienze fondanti della sua storia artistica che si riverbereranno a lungo e con originale intensità creativa negli anni a venire. Fonda nel 1983 a Bari la compagnia Granteatrino indirizzando la sua ricerca artistica sul teatro di figura con particolare attenzione al personaggio di Pulcinella, autentico simbolo del Teatro Italiano nel mondo. Autore e interprete di spettacoli teatrali per ragazzi, ha curato e realizzato oltre trenta produzioni avvalendosi della collaborazione di scenografi, scrittori, registi e attori di fama nazionale e internazionale. Tra questi oltre il già citato scenografo genovese Lele Luzzati ricordiamo il regista sloveno Edi Majaron, i registi Eugenio Barba fondatore dell’Odin Teatret a Hostelbrò in Danimarca e Maurizio Scaparro poliedrico protagonista della vita artistica italiana, la scrittrice ucraina Světlana Aleksjievič Premio Nobel per la Letteratura 2015, l’autrice e illustratrice triestina Nicoletta Costa, l’illustratore Lorenzo Mattotti. I suoi spettacoli sono stati immortalati in una serie di preziose immagini realizzate dal celebre fotografo Maurizio Buscarino. Le fotografie costituiscono un corpo originale di immagini la cui esposizione è presente in maniera stabile all’interno del teatro.

Ha realizzato numerosissime tournée all’estero, in tutta Europa, e nei cinque Continenti: in particolare Giappone, Australia, Stati Uniti, Cuba e Africa orientale (Kenya Eritrea e Etiopia). Per il suo impegno artistico ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra gli altri, la Sirena d’oro dal Festival Internazionale di Cervia (FC), il Premio Fauno D’Oro a Silvano D’Orba (AL), il premio Donato Triggiani per il teatro a Bari.

Il 6 dicembre del 1984 Paolo Comentale allestisce una storica mostra dedicata a Pulcinella: pupo, burattino e marionetta, presso il Castello Svevo di Bari. Il successo che ne consegue, la mostra era prevista per un mese e viene prorogata fino a sei mesi, fa sì che nel 1988 apra nel capoluogo pugliese il teatro Casa di Pulcinella di cui è direttore artistico, primo spazio in Italia dedicato alla maschera immortale e gemellato con la Maison de Polichinelle a Saintes (Francia). Dall’anno della sua fondazione promuove una stagione teatrale per le famiglie, un nutrito cartellone per le scuole, curando nel contempo progetti dedicati all’infanzia e alla promozione della lettura.

E’ impegnato in attività di formazione e laboratori per bambini, studenti di scuola media inferiore e superiore e in corsi di formazione universitari con particolare riferimento al mondo dei disabili. E’ ideatore e formatore nella Scuola di Formazione per Giovani Burattinai la cui prima edizione risale all’anno 2000.

Articolata e complessa è la sua attività editoriale.

Ẻ fra i curatori del volume Le marionette di Canosa (Il Tesoro sepolto) e della pubblicazione C’era una volta un piccolo cervo, Arterapia in Pediatria, editi dalla Casa Editrice Laterza. Ẻ tra gli autori del libro Pino Pascali raccontato ai bambini del 2007 e Un bambino di nome Pino del 2018, entrambi promossi dal Museo Pino Pascali in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Regione Puglia e il Comune di Polignano.

Giornalista Pubblicista collabora in modo stabile dal 2000 con il quotidiano la Gazzetta del Mezzogiorno curando la rubrica settimanale Elzeviro dei piccoli.

 

Prolifico autore di libri per bambini ha pubblicato nel 2018 il primo romanzo per adulti Quando le stelle caddero nel fiume – Edizioni di Pagina. Ha pubblicato per il pubblico dei ragazzi : nel 2017 Re capitone e la notte santa – Edizioni di Pagina; 2016 Pedro e l’onda – Edizioni di Pagina; 2015 Otello cane d’aprile - Manni Editore; 2013 Il salto di Ovest - Fasi di Luna Edizioni; 2012 L’Avvoltoio Giovanni e lo scuolabus - Emme Edizioni; 2011 George e Marco - Fasi di Luna Edizioni, Premio Giulitto – letteratura per ragazzi 2012; 2010 Passamare – E/L Edizioni; L’Avvoltoio Giovanni va a scuola - Emme Edizioni; 2009 Baldovino un piccolo rom a scuola -  La Meridiana Edizioni; 2008 Le avventure dell’ispettore Pinguino - La Meridiana Edizioni; 2005 Mi chiamo Guastaggiusta – La Meridiana Edizioni.

Nel 2015 è stato eletto Presidente dei Presìdi del Libro, associazione costituitasi nel 2001 divenuta oggi una realtà nazionale consolidata nella diffusione della conoscenza attraverso la promozione della lettura, con l’obiettivo di favorire lo scambio tra le realtà locali e la vita culturale nazionale, proponendo laboratori, attività formative e incontri con scrittori, illustratori e saggisti. Attualmente riveste il ruolo di membro del direttivo dell’Associazione I Presidi del Libro.