LA FIABA DEI BEI REGALI
Compagnia Granteatrino con Gianni Franceschini
opera originale di Gianni Franceschini
Musiche e luci Giancarlo Dalla Chiara
Impianto scenico e figure Gianni Volpe Marisa Dolci
Durata 50 minuti
Età consigliata 4-8 anni
Perché si fanno i regali? Chi porta e procura i regali alla Befana, Babbo Natale, Santa Lucia e ai Re Magi? A queste domande, fatte da un bambino al vecchio Giuan Gastaldo, il vecchietto che conduce il carrettino dei regali, nella tradizione popolare veneta, a Santa Lucia, risponde lo stesso Giuan Gastaldo in persona, narrando una fiaba al bambino.
In piccolo paese vive un burattinaio, ogni anno, per la festa della luce, il solstizio d’inverno, prepara uno spettacolo di burattini. Malauguratamente il personaggio principale, il signor Inverno, è scomparso, rapito da una burattina strega, e fatto prigioniero sul monte Pallido. Solo degli altri burattini potranno salvarlo e farlo tornare in tempo per la festa della luce. Il viaggio porta i burattini, Zubburù e Pelucco in vari posti dove incontrano dei personaggi che danno loro un regalo da consegnare al Signor Inverno, con quei regali potrà salvarsi dalla strega cattiva. La Befana, Babbo Natale, Santa Lucia e i tre Re Magi fanno dei bei ragali ai burattini, questi li consegnano al Signor Inverno che con il loro aiuto si libera, torna al paese e fa festa con lo spettacolo nuovo.
Con questa fiaba l vecchio fa capire al bambino che se i regali sono serviti al Signor Inverno, possono far bene anche a tutti noi “fare e ricevere un regalo è una cosa bellissima”, importante è che siano sinceri e possano far star bene le persone. Così Giuan Gastaldo può continuare il suo vagare e far capire che è lui che consegna i regali ai personaggi che poi li porteranno alle persone di tutto il mondo.
Il vecchio “Gastaldo” racconta la fiaba con figure, essenziali travestimenti e pittura dal vivo che, con la musica, creano la suggestione dello straordinario e fantastico.
Così col teatro nasce un momento fondamentale di soddisfazione personale, del rapporto famigliare e del benessere intimo nelle piccole spettatrici e piccoli spettatori e in coloro che li accompagnano.
Biglietti in vendita online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket
Botteghino: dal lun-ven 9.30-13.30 / sab-dom 10.00-12.30
Biglietti: Intero € 8,00 – ridotto € 6,00 per gruppi di 5 spettatori
Ingresso gratuito per bambini fino a 3 anni non compiuti.
Inizio evento | 04/11/2023 18:00 |
Termine evento | 05/11/2023 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 01/09/2023 |
Chiusura iscrizioni | 05/11/2023 23:55 |
Costo per persona | 8 euro |
Luogo | Teatro Casa di Pulcinella |
Numero iscritti | Prezzo/Persona (€) |
---|---|
5 | 6.00 |