APRITI SESAMO!
Compagnia Granteatrino
Nuova produzione!
Teatro d’attore e di figura
con Anna Chiara Castellano Visaggi e Marianna Dimuro
assistenza tecnica Chiara Bitetti
disegni Emanuele Luzzati
burattini e pupazzi Natale Panaro
scene, oggetti e costumi Anna Chiara Castellano Visaggi e Lucrezia Tritone
adattamento e regia Paolo Comentale
“Alto là, fermate il passo davanti a quel masso e ripetete tutti con me: Apriti Sesamo, uno, due e tre…”.
“Apriti Sesamo!” Ecco la formula magica che spalanca mondi lontani e tesori preziosi, luoghi affascinanti e sconosciuti. Le immagini coloratissime di Emanuele Luzzati fanno da cornice ad una delle storie più conosciute de “Le Mille e una Notte”.
“Le Mille e una notte” costituisce un ricchissimo insieme di racconti e leggende pervasi da un profondo senso d’amore e di antica bellezza perduta, storie che si intrecciano come foglie d’edera accanto ai personaggi principali per dar vita a scenari fantastici e meravigliosi.
Ne “Le Mille e una Notte”, tra le tante novelle, uno spazio particolare rivestono due racconti eccentrici rispetto al corpo dell’opera, si tratta di Sindbad il marinaio e di Ali babà. Ed è proprio a partire da Alì Babà, scritto e illustrato da Emanuele Luzzati, che siamo partiti per realizzare il nostro nuovo spettacolo.
Il piccolo Alì Babà, un bimbo immerso in un mondo di adulti, eroe senza tempo della nostra storia, si troverà, suo malgrado, alle prese con una banda di quaranta ladroni, capeggiata dal terribile Mustafà (il terror della città). Il piccolo Alì scoprirà un grande tesoro di inaudito valore ma, come tutti i bambini, dopo averlo conquistato lo regalerà ad amici e parenti in omaggio a una generosità senza pari.
Lo spettacolo è realizzato con tecniche miste: burattini mossi a vista, pupazzi e attori. Personaggi, costumi, scene, fondali e quinte riproducono alla perfezione i disegni dell’artista genovese. Musiche e ritmi coinvolgenti accompagnano Alì Babà nelle sue avventure.
La messa in scena non mancherà di incantare e divertire i piccoli spettatori stimolando la partecipazione di un pubblico di ogni età.
Biglietti in vendita online su www.vivaticket.it e presso tutti i punti vendita Vivaticket
Botteghino: dal lun-ven 9.30-13.30 / sab-dom 10.00-12.30
Biglietti: Intero € 8,00 – ridotto € 6,00 per gruppi di 5 spettatori
Ingresso gratuito per bambini fino a 3 anni non compiuti.
Inizio evento | 28/10/2023 18:00 |
Termine evento | 29/10/2023 18:00 |
Costo per persona | 8 euro |
Luogo | Teatro Casa di Pulcinella |
Numero iscritti | Prezzo/Persona (€) |
---|---|
5 | 6.00 |