Il mio amico è un asino

Il mio amico è un asino

IL MIO AMICO E’ UN ASINO

Florian Metateatro

dedicato a Platero y yo di J. R. Jimenez
con Zulima Memba e Emanuela D’Agostino
drammaturgia  e regia Flavia Valoppi
disegno luci   Andrea Micaroni /Renato Barattucci 
canto Gianni Gollini 
scenografia   Miriam Di Domenico      costumi Giulia  Assetta
pupazzi  Laboratorio Incontro - Montesilvano - PE
genere: Spettacolo d’attore  con oggetti animati e  musica dal vivo

Durata: 55 minuti

E’ la storia di un’ amicizia, di una relazione pura e incondizionata tra una ragazza   e il suo fedelissimo asino,  la storia di un viaggio che  attraversa luoghi, tempi ed emozioni. “Il mio amico è un’ asino” parla di   rispetto per la Natura, per le Relazioni  e la  Diversità. Lindo, il nostro asino,  rappresenta  tutti gli animali che ci stanno vicino,  che ci aiutano e ci ascoltano,  che ci capiscono  e che ci mancano quando sono lontani. E’ metafora di  chi è sempre al nostro fianco, è la fedeltà dell’Essere,   una lezione di vita su quello che la natura umana (e non solo) ci può offrire se siamo capaci di ascoltarla e rispettarla. 
Soledad la protagonista, cerca da giorni il suo amico che è scomparso e lei non si capacita che Lindo, l’asinello che ha sempre condiviso  con lei ogni esperienza , sia sparito nel nulla una notte. Sarà l’incontro casuale con una barbona che vive sulla panchina di una piazza e si occupa delle sue piante grasse che la farà ripensare all’amicizia come relazione che si coltiva  tutti i giorni  e che non esclude l’affetto per tutti, proprio tutti , senza preclusione alcuna. 
La drammaturgia è dedicata Platero y yo proprio  nel 60° anniversario della  composizione di “Platero y yo. OP.190” (1960-2020) e ci permette di celebrare la bellezza  di due talenti artistici quali Mario Castelnuovo Tedesco ( musicista) e Juan Ramon Jimenez (Premio Nobel per la Letteratura 1956). La libera riscrittura  cerca di mantenere intatto lo sguardo sincero e incantato, dello scrittore spagnolo sulla realtà, uguale lo sguardo  del bambino quando viene lasciato libero di esprimersi  ma  rendere “teatrale” attraverso  gioco e azione   ciò che è  testo poetico.
Nello spettacolo  la musica eseguita dal vivo, le filastrocche e le canzoni ,  non sono colonna sonora ma parte dialogica attiva.

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket e presso il botteghino del teatro
Ingressi: € 8,00 intero - € 6,00 ridotto per gruppi a partire da 5 persone. 
Età consigliata 4-10 anni

infotel. 080 534 4660

 IMPORTANTE: Ricordiamo a tutti che, in base alle nuove disposizioni di legge, dal 6 Agosto 2021 è necessaria la CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) per accedere a qualsiasi evento.

 Sarà obbligatorio esibire la Certificazione Verde Covid-19 in digitale o su carta, unitamente ad un documento d'identità. 

Green Pass si può ottenere ad una delle seguenti condizioni:

- Aver fatto la vaccinazione anti Covid -19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)

- Essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore

- Essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi      

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 12/02/2022 18:00
Termine evento 13/02/2022 18:00
Costo per persona 8 euro
Luogo Teatro Casa di Pulcinella

Prezzo di gruppo

Numero iscritti Prezzo/Persona (€)
5 6.00
Iscrizioni concluse